MEDICINA
PNUD – PDHL
Il Comitato Italiano di Foligno e la Fondazione
Umanitaria Catalana Dr.
Trueta
• La collaborazione a beneficio del progetto di
detenzione precoce del cancro della mammella e del polmone
La Fondazione Umanitaria Dr. Trueta e il Comitato di
Cooperazione Decentrata di Foligno, lavorano insieme per lo stesso
obiettivo: collaborare al successo del progetto BAAF - biopsia per
aspirazione con aghi sottili per scoprire precocemente la presenza del
cancro della mammella e del polmone - che si sta applicando
nell’ospedale "Carlos Manuel de Céspedes", il principale della rete
d’assistenza medica della provincia orientale cubana di Granma.
Il Comitato di Foligno ha mandato a La Trueta un ecografo
e cinque microscopi che la Fondazione ha incluso già in un container che
sta riempiendo nei suoi magazzini e che giungerà a Cuba tra pochi
giorni.
Il Comitato italiano inoltre partecipa al finanziamento
per pagare l’invio di tutti questi strumenti del carico umanitario.
La Trueta dal 2001 sta esaminando la nuova modalità di
cooperazione decentrata rendendo possibile che due o tre entità lavorino
allo stesso obiettivo, invece della relazione tradizionale tra donante e
ricevente.
In questo modo si è formata l’alleanza con il Comitato di
Cooperazione decentrata di Foligno, un organismo istituzionale che si
occupa di materializzare la solidarietà e la cooperazione di questa
città della provincia di Perugia.
La Trueta e il Comitato Italiano lavoravano da anni, a
Cuba, gomito a gomito, con il Programma di Sviluppo Umano Locale PDHL/CUBA,
una strategia per una crescita decentrata del PNUD, il programma della
ONU per lo sviluppo.
Anche se cooperavano allo stesso progetto, i responsabili
del Comitato di Foligno di la Trueta si sono conosciuti solamente
durante l’incontro internazionale che si è svolto all’Avana, nell’ambito
della cornice multilaterale della cooperazione decentrata in appoggio al
compimento degli obiettivi di sviluppo del millennio.
Nell’incontro tra le due entità che sostengono il
progetto BAAF condotto dal medico cubano Francisco Serrat nell’Unità di
Oncologia dell’Ospedale Provinciale “Carlos Manuel de Céspedes”, a
Granma, le due entità hanno stretto le loro relazioni. Il progetto
consiste nella diagnosi e il trattamento precoce del cancro della
mammella e del polmone.
La Trueta porta ogni anno a Cuba gli aghi sterili
necessari per ottenere i tessuti con una biopsia per aspirazione, poi
esaminati istologicamente.
In questo modo è stato diagnosticato un alto numero di
tumori iniziali e si calcola che in sei anni di lavoro sono state
realizzate 4.000 esplorazioni e sono state operate in tempo 1600 donne
che altrimenti potevano soccombere al cancro.
|