C
 
UBAnews
 
rRIVISTA TELEMATICA MENSILE A CURA DI GIOIA MINUTI

                                                                                    MEDICINA

 

 

Nel 2007 si svolgerà a Cuba il Congresso Latino Americano sul Diabete

 

Il diabete mellito è stata una delle malattie al centro d’una grande attenzione durante il Congresso di Medicina Interna, MEDINTERN 2006, che si è svolto a all’Avana.

In medicina interna, la linea delle investigazioni a Cuba riguarda le malattie  vincolate al diabete, la diagnosi precoce ed il trattamento delle complicazioni croniche della malattia, ha dichiarato  il dottor Emilio Buchaca Faxas.

“Per questa ragione, stiamo studiando l'identificazione di marcatori che  possano rivelare, in forma precoce, il danno arteriosclerotico o vascolare prima che appaiano le vere complicazioni”, ha sottolineato il presidente del Comitato  organizzatore del Congresso.

Lo specialista in Medicina Interna dell’Ospedale “Hermanos Almejeiras” ha detto che si sono riscontrati già dei risultati con l'applicazione di questi marcatori, soprattutto per i parametri che si possono scoprire nel sangue.

Altri marcatori si possono identificare nell'orina, come la microalbuminuria, che è l’eliminazione di piccole quantità della proteina albumina nella minzione.

“Stiamo incorporando tecniche non invasive, come la tomografia assiale computerizzata, la risonanza magnetica e gli studi emodinamici, per il rilevamento delle lesioni, senza mettere a rischio la salute del malato, come abbiamo illustrato nel congresso”, ha aggiunto il dottor Buchaca.

In occasione del Giorno Mondiale del Diabete, che si ricorda ogni 14  novembre, si svolgeranno varie attività organizzate dalla Società Cubana del Diabete e l'Istituto di Endocrinologia.

L'anno prossimo si effettuerà a Cuba un Congresso Latino Americano sul Diabete, che riunirà  specialisti del tema di molti paesi. La dislipidemia, i problemi del colesterolo, le cardiopatie ischemiche e le  malattie cerebro-vascolari sono temi vincolati al tema centrale di questi congressi. 

“Questi sono tutti fattori di rischio delle patologie cardiovascolari, cause di  alta morbilità e mortalità, che si sono aggiunti al programma dei congressi per la loro importanza”, ha spiegato lo specialista.

“Sono aspetti sui quali si può influire, per modificarli e tentare di diminuire le complicazioni cardiovascolari che sorgono come conseguenze”.