C
 
UBAnews
 
rRIVISTA TELEMATICA MENSILE A CURA DI GIOIA MINUTI
STORIA

 

Lo studio del Marxismo visto dal Che

 

 

di Armando Hart Dávalos

 

 

La situazione attuale che vive (o sopravvive?) l’Umanità, costretta tra la  crisi economica globale provocata dagli Stati Uniti, il problema medio ambientale ed il cambio climatico, le epidemie e le malattie che sfidano i passi avanti della scienza e le guerre d’aggressione in pieno sviluppo, ha generato un’atmosfera di crisi, di decrescita e confusione, che si sta inclinando in forma graduale ma sostenuta, per milioni di persone nel mondo, alla ricerca di grandi filosofi che possano aiutare ad intendere e a cercare un’uscita da questo pericoloso intreccio.

Le informazioni che giungono dal mondo editoriale menzionano l’auge delle   vendite d’opere filosofiche che, sino a poco tempo fa, non sembravano suscitare molto interesse ed oggi, sorprendentemente, si avvicinano ad alcuni classici e alla lista dei tanto richiesti romanzi, detti best-seller.

Karl Marx occupa un posto importante tra i pensatori più reclamati per questi studi, investigazioni, analisti o semplici lettori che cercano   risposte - non ricette - ai più grandi problemi del XXI secolo e non possono tralasciare come riferimento indispensabile l’opera del “Prometeo di Treviri”, assieme al suo inseparabile e generoso compagno Federico Engels.

Marx fu, senza dubbio, la punta più alta del pensiero europeo del XIX secolo.

Nelle sue idee filosofiche e la sua teoria economica  percorse gli oscuri, già da allora, e impervi sentieri del capitalismo e mostrò che la necessità non era solo interpretare il mondo esistente, ma trasformarlo dalle fondamenta, lasciandoci il legato delle idee essenziali.

Pensavo a tutto questo mentre rileggevo la lettera che  Ernesto Che Guevara m’inviò in un data tanto lontana come il 4 dicembre del 1965, dalla Tanzania, dov’era giunto dopo la campagna in Congo e dove trascorse quello che chiamò “questo lungo periodo di vacanza”.

Per quella tappa, il Che si auto-preparò un piano di studi che seguì con il rigore che lo caratterizzava e che, come scrisse nella lettera “può essere studiato e migliorato molto, per costruire la base d’una vera scuola di pensiero.”

Aggiungeva: “Abbiamo già fatto molto, ma un giorno dovremo anche pensare.”

Sapendo che io ero appena entrato a fare parte della segreteria nell’organizzazione del Partito,  espose così “alcune ideuzze sulla cultura della nostra avanguardia e del nostro popolo in generale, e per questo ho messo il naso nella filosofia, cosa che pensavo di fare da molto tempo”.

La cultura ed il talento enormi del Che gli permisero di giungere all’ elaborazione di un piano – il mio piano, scrisse– strutturato in otto capitoli o temi e nella sua lettera li dettagliava.

Erano: i classici filosofici; i grandi dialettici e materialisti; i filosofi moderni; i classici dell’economia ed i precursori; Marx e il pensiero marxista; la costruzione  socialista; eterodossi e capitalisti, e un ultimo capitolo che chiamò    “Polemiche”,  lo caratterizzò come “ il più polemico, ma il pensiero marxista avanzò così”.

Nel punto più caldo della costruzione  socialista, il Che suggeriva d’includere “ libri che trattano problemi concreti non solo degli attuali governanti, ma anche del passato, facendo controlli seri sull’apporto dei filosofi, e soprattutto degli economisti e statisti”.

L’importanza del compito gli era ben chiara e la rifletteva in questa frase commovente: “È un lavoro gigantesco, ma Cuba lo merita, e credo che lo si possa tentare”.

La ben meritata  fama del Guerrigliero Eroico quale impetuoso uomo d’azione  non ha mai nascosto la profondità del suo pensiero ed i suoi contributi senza precedenti al complesso reticolato delle idee rivoluzionarie, nell’affanno di realizzare su questa base, soluzioni e passi avanti.

Per questo fu un infaticabile studioso e creatore anche nelle più difficili circostanze e sostenitore del concetto leninista che non c’è rivoluzione senza la teoria della rivoluzione.

Cuba e il mondo sono cambiati da quando fu scritta questa lettera, ma i suoi propositi fondamentali non sono variati nella necessità  di cercare risposte certe ed opportune, oggi più che mai, per coloro che lottano per la trasformazione della vecchia società di sfruttamento e per far sì che dal suo seno sorga una nuova società, capace di conciliare la giustizia sociale ed il benessere materiale, con la morale di un Uomo Nuovo.

Per tutto questo il Che studiava il marxismo, e non per un semplice desiderio d’accumulare conoscenze accademiche.

Era convinto che, come aveva detto Lenin, la dottrina di Marx era molto poderosa, perchè è vera, ma che è necessario studiarla seriamente e profondamente per realizzare con successo la sua applicazione concreta alle necessità concrete.

Penso che per questo che sia opportuno fare riferimento a questa lettera ed al suo contenuto che esprime una visione del Che sull’insegnamento del marxismo - che ci trasmette con la sua abituale acutezza e sapienza – che è una sfida ancora da vincere.